Rimettere la Cooperazione Internazionale al centro dell’Agenda Politica Italiana

  • Home
  • News
  • Rimettere la Cooperazione Internazionale al centro dell’Agenda Politica Italiana
Divider
<br />
<b>Warning</b>:  Undefined variable $alt_image in <b>/var/www/cms.it/httpdocs/html_templates/dettaglio-blog.php</b> on line <b>58</b><br />

Affinché la COOPERAZIONE INTERNAZIONALE torni al centro dell'agenda politica dell' Italia occorre che gli attori del settore entrino in contatto con quello che rimane dei partiti della seconda repubblica e li costringano ad interrogarsi sulla questione. Per come funziona il sistema i governi tecnici o politici che siano possono operare solo attraverso il consenso delle camere del Parlamento. Se c'è una cosa che ha accomunato il centro destra ed il centro sinistra in questi anni è la comune disattenzione al problema dell a Cooperazione Internazionale. L' Italia non può più permettersi il lusso di perpetrare in questo atteggiamento di introversione. Torni piuttosto ad essere motore di estroversione di civiltà nel mondo attraverso piani di valorizzazione dell ' umanità. Ci sia dibattito politico sulla questione : non quindi tra chi non vuole più farla e chi non sa come farla, ma tra chi vuole farla solo attraverso risorse pubbliche e chi auspica invece un sempre maggiore coinvolgimento di risorse private. Fare Cooperazione è un obbligo non solo civile, ma strategico per il nostro Paese. Occorre a mio avviso non limitarsi al rispetto degli impegni presi in ambito internazionale, ma andare oltre arrivando a destinare il 5% del valore del PIL Nazionale per gli aiuti allo Sviluppo internazionale. 80 Miliardi di Euro all' anno concretamente stanziati in favore dell ' aiuto multilaterale , bilaterale, non governativo. Un importo capace di rendere l' Italia Leader nel Soft POWER globale, perchè protagonista di un impatto benefico tanto nelle questioni dello sviluppo, tanto in quelle di pronta emergenze. Una cifra equamente distribuita su macrocapitoli di spesa relativi ai Costi diretti di implementazione (75%) - Ricerca ( 7%) - Struttura ( 7%) - Formazione ( 7% ) - Controllo e Valutazione (3%) - Visibilità e comunicazione (1%). Per muovere l' Italia occorre che smuovere gli Italiani. E per fare questo occorre la Politica.

2024 © Tutti i diritti riservati.